
Premio Gabriella Fabbrocini
La Fondazione sostiene concretamente l’innovazione e la ricerca scientifica attraverso il finanziamento di borse di studio per giovani ricercatori del territorio nazionale.
Il Premio Gabriella Fabbrocini è un grant assegnato annualmente alle eccellenze medico-scientifiche che si distinguono nell’ambito della ricerca contro il tumore al pancreas e sulle patologie cutanee, accuratamente selezionate dal nostro Comitato Scientifico

Vincitore premio 2025
Team Prof.ssa Caterina Missero
La Prof.ssa Caterina Missero è Ordinario di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli e responsabile di un gruppo di ricerca presso il CEINGE - Biotecnologie Avanzate. La sua carriera scientifica si è consolidata negli Stati Uniti. Ha svolto il post-dottorato presso l’Università di Yale, per poi lavorare come ricercatrice presso il Massachusetts Generall Hospital - Harvard Medical School, dove ha approfondito lo studio dei meccanismi molecolari alla base delle malattie della pelle. Il progetto sostenuto dalla Fondazione è volto identificare un nuovo bersaglio terapeutico del tumore al pancreas, il gene TP63.

Vincitore premio 2025
Team Prof. Vincenzo Nasca
Il dott. Vincenzo Nasca è un promettente giovane ricercatore, specializzando in Oncologia Medica presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. I suoi studi riguardano la ricerca traslazionale sui tumori gastrointestinali, in particolare sull’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). Con il prezioso contributo della fondazione, potrà approfondire le ricerche relative ai biomarcatori di risposta e resistenza ai trattamenti attuali ed all’evoluzione del microambiente stromale attraverso analisi condotte in vitro e in vivo. Tali studi verranno condotte presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK) New York (USA) in una research proposal dal titolo. “The origin and evolution of clones of pancreatic cancer upon KRAS inhibition”.

Vincitore premio 2024
Team Prof. Renato Ostuni
Il prof. Renato Ostuni è Group Leader presso l’Unità di Genomica del Sistema Immunitario Innato San Raffaele-Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget). Il team da lui diretto studia i meccanismi di azione del sistema immunitario al fine di utilizzare questa potente arma del nostro corpo come difesa contro il tumore al pancreas. Il gruppo di ricerca del Prof. Ostuni, grazie al sostegno della Fondazione Gabriella Fabbrocini, ha potuto approfondire l’azione patologica che svolgono i macrofagi nella progressione della neoplasia così da aprire la strada all’individuazione di nuovi bersagli molecolari che blocchino la loro azione dannosa.

Vincitore premio 2024
Team Prof.ssa Graziella Pellegrini
Prof.ssa Graziella Pellegrini è docente di Medicina Rigenerativa all'Università di Modena e Reggio Emilia. La sua ricerca è incentrata sull’Epidermolisi bollosa, una rara e debilitante patologia dell’epidermide che ne causa il distacco completo, generando in tal modo estrema sofferenza nei pazienti che ne sono affetti. Anche grazie al contributo della Fondazione Fabbrocini, il gruppo di ricerca della Prof.ssa ha ulteriormente approfondito i meccanismi molecolari relativi all’azione di un particolare RNA che può scindere ed eliminare porzioni genetiche difettose coinvolte nella progressione della suddetta patologia.
