Insieme, ci impegniamo a esplorare nuovi orizzonti, scoprire soluzioni e trasformare la cura della salute. Attraverso il nostro supporto alla ricerca, vogliamo aprire nuove strade verso una vita migliore per tutti.

STORIA

Foto di gruppo

La “Fondazione Gabriella Fabbrocini”, costituita nel dicembre del 2023,

è stata fortemente voluta dai familiari, dagli amici e dai colleghi più cari di Gabriella Fabbrocini, per tenerne vivo il ricordo e per proseguire nel cammino da lei tracciato seguendo il suo esempio di dedizione, passione, professionalità e solidarietà.

Foto Gabriella Fabbrocini

Gabriella Fabbrocini, Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia dell’Università “Federico II” di Napoli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dermatologia Clinica e della Scuola di Specializzazione in Dermatologia,

durante gli anni della sua direzione ha dato vita ad una vera e propria “rivoluzione” scientifica ed assistenziale con la creazione di numerose attività.

Gli ambulatori ultra specialistici, come quello di Dermatologia Etnica, del Corpo Ritrovato per il paziente in oncoterapia, delle Malattie Rare e del Sarcoma di Kaposi; le visite mediche itineranti in zone disagiate rivolte a fasce deboli ed a rischio; le campagne di sensibilizzazione sui corretti stili di vita tra i giovani; l’attivazione di una rete formativa sul territorio in collaborazione con aziende ospedaliere, ASL e con prestigiose università europee e statunitensi, sono solo un piccolo esempio delle innumerevoli attività messe in campo durante il suo primariato. Neanche l’arrivo del Covid-19 ha arrestato l’attività assistenziale della UOC da lei diretta anche grazie all’implementazione dei servizi di Teledermatologia che aveva attivato in modo lungimirante già prima della pandemia.

MISSION

La ricerca scientifica ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni, ma purtroppo ancora molto c’è da fare per sconfiggere alcune patologie di difficile guarigione

(come il tumore del pancreas) che hanno un’incidenza in crescita nella popolazione e per le quali purtroppo non sono stati compiuti, ad oggi, progressi considerevoli.
Puntare sulla ricerca rappresenta l’unica strada percorribile, senza ovviamente tralasciare le attività di prevenzione e di sensibilizzazione sui corretti stili di vita rivolti alla popolazione.
La prevenzione, infatti, rappresenta un’importantissima alleata della ricerca in quanto è il primo strumento per fronteggiare l’insorgenza e lo sviluppo delle patologie e garantire una cultura del benessere a 360 gradi. Educare alla salute è un passo fondamentale verso la cura di malattie con prognosi severe.

Foto di gruppo

Il sogno di Gabriella di una società più solidale, più inclusiva e in cui il benessere psicofisico sia un diritto di tutti può essere perseguibile,

facendo rete con le istituzioni, con il modo delle associazioni ed il volontariato, per realizzare un percorso virtuoso e “contagioso” di attività a favore dell’integrazione, dello sviluppo sociale e culturale di tutti cittadini.
Pertanto, nel raccogliere la sua eredità morale la Fondazione si pone come obiettivo la finalità di promuovere, potenziare e supportare la ricerca scientifica in campo medico - dedicandosi particolarmente alla raccolta di fondi:

Per la promozione ed il supporto della ricerca scientifica finalizzata alla lotta contro il tumore del pancreas ed alle patologie dermatologiche più diffuse quali i tumori cutanei, alopecia, psoriasi, dermatite atopica – che impattano negativamente sulla qualità di vita dei pazienti
Per favorire attività di sviluppo culturale e sociale, di solidarietà e per la realizzazione di progetti che facilitino l’integrazione nella società delle donne, dei giovani e delle minoranze, a cui Gabriella si era dedicata coinvolgendo tutti con passione oltre i propri limiti.

VISION

Tantissime sono le idee e le iniziative che la Fondazione ha l’obiettivo di sviluppare, in coerenza ed in linea con la mission della Fondazione stessa.

Si intende diffondere i valori della “cura”, dell’impegno, dell’attenzione al sociale e del lavoro sinergico allo scopo di conservare, valorizzare e potenziare quel “sistema” positivo di azione, ricerca, cooperazione e solidarietà che Gabriella aveva creato ed al quale si è sempre dedicata fino in fondo.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Fabrizio Michele Pallotta d’Acquapendente

Presidente

Raffaele Pallotta d’Acquapendente

Vice Presidente

Simona Sarao Creazzola

Consigliere

Alfredo Pallotta d’Acquapendente

Consigliere

Dario Gramendola

Consigliere

Comitato scientifico

La Fondazione si avvale del sostegno di un Comitato Scientifico composto da alcuni dei nomi più illustri e noti negli ambiti di interesse individuati

Prof. Andrea Ballabio

Fondatore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM)

Suor Simona Biondin

Delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, Direttrice degli “Istituti Salotto e Fiorito” di Torino e del centro di formazione professionale “Mater Dei” di Napoli;

Prof.ssa Gerolama Condorelli

Professore Ordinario di Patologia Generale dell’Università “Federico II” di Napoli

Dott.ssa Simona Serao Creazzola

Direttore del Dipartimento Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. Componente del Tavolo dell’Innovazione del Ministero della Salute e delegato per l’Italia della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Prof. Ivan Gentile

Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Giuseppe Micali

<p>Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia e Direttore della Clinica Dermatologica presso l’Università di Catania</p>

Prof.ssa Antonella Tosti

<p>Professore di Dermatologia Clinica presso il “Leonard Miller School of Medicine” di Miami, tra i primi dieci esperti di patologie degli annessi cutanei a livello mondiale.</p>

LO STATUTO DELLA FONDAZIONE

Per visualizzare lo Statuto della Fondazione Gabriella Fabbrocini clicca sul pulsante